Skip to content
  • Login
  • Start
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
    • EN
    • FR
    • ES
Contents.ai
  • Novità
    • Scopri le Novità!
      Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
      Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
      Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
      Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
      Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
      Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
    • EN
    • FR
    • ES
Login Inizia gratis Ottieni una demo
Contents.ai
  • Novità
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, deep learning e machine learning: quali sono le differenze?

3 Maggio 2021

Argomenti trattati

  • Intelligenza artificiale, deep learning e machine learning: differenze
    • Intelligenza artificiale
    • Machine learning
    • Deep learning
    • IoT e intelligenza artificiale

Capire quali sono gli aspetti principali dell’intelligenza artificiale aiuta a comprendere come funziona e in quali ambiti può essere applicata.

Intelligenza artificiale, deep learning e machine learning: differenze

Si sente sempre più spesso parlare di intelligenza artificiale e, ultimamente, si stanno diffondendo molto anche i concetti di machine learning e deep learning. Questi ultimi, talvolta, sono utilizzati in maniera errata come sinonimi dell’intelligenza artificiale, ma in realtà esprimono tre concetti molto diversi tra loro.

Scopri come l’Intelligenza Artificiale di Contents.ai sta cambiando le regole del marketing!

Crea in pochi secondi:

  • Articoli e post per il blog e i social
  • Immagini e grafiche di qualità professionale
  • Traduzioni e descrizioni prodotto personalizzate

Tutto su misura per te, originale e rapido.

Prova Gratis Ora!
Prova Gratis Ora!

Il termine “intelligenza artificiale” (AI o IA), infatti, è stato coniato per la prima volta negli anni ’50 e riguarda tutte quelle macchine computazionali in grado di eseguire compiti tipici dell’intelligenza umana.

Il machine learning, o apprendimento automatico, è semplicemente un modo per arrivare all’intelligenza artificiale, mentre il deep learning, o apprendimento approfondito, è uno dei molteplici approcci relativi all’apprendimento automatico. Cerchiamo ora di capire in maniera più approfondita le differenze tra questi tre concetti.

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale si riferisce a tutte quelle azioni tipiche dell’intelletto umano che però vengono svolte dai computer. Queste includono la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di oggetti e suoni, la risoluzione di problemi, la pianificazione delle azioni e l’apprendimento.

L’intelligenza artificiale, di solito, viene abbinata all’internet of things (IoT), creando una relazione simile a quella tra cervello e corpo umano. Il nostro corpo, infatti, attraverso gli input sensoriali come la vista e il tatto, riesce a riconoscere determinate situazioni e a eseguire le corrispondenti azioni. Sono proprio gli input sensoriali che spingono il nostro cervello a prendere delle decisioni, inviando segnali al corpo per comandare i relativi movimenti.

L’IoT funziona più o meno allo stesso modo. Esso, infatti, funziona grazie a un insieme di sensori collegati e, grazie all’intelligenza artificiale, è possibile dare un senso a tutti i dati acquisiti. Infine, grazie al sistema di controllo, il cuore del circuito, dopo aver elaborato i dati, è possibile prendere decisioni e azionare gli di movimento, come i bracci dei robot.

Machine learning

Il machine learning, o apprendimento automatico, non è altro che una delle opzioni possibili per attuare l’intelligenza artificiale. Più precisamente, è una specie di sottoinsieme dell’AI che si concentra sulla capacità delle macchine di ricevere una serie di dati e sul loro apprendimento autonomo. Gli algoritmi, infatti, vengono modificati man mano che si ricevono più informazioni su quello che stanno elaborando. Proprio per questo aspetto, molto spesso i termini intelligenza artificiale e machine learning sono stati utilizzati come sinonimi, anche se sono due cose diverse.

Il termine “machine learning”, infatti, è stato coniato dopo l’intelligenza artificiale, e con esso si indica la capacità di una macchina di apprendere senza essere stata programmata esplicitamente. In sostanza, l’apprendimento automatico “addestra” l’algoritmo ad apprendere da varie situazioni ambientali. Ciò implica l’utilizzo di enormi quantità di dati e, ovviamente, un efficiente algoritmo in grado di migliorarsi e adattarsi costantemente alle situazioni che si verificano.

Il machine learning, quindi, automatizza la costruzione del modello analitico, utilizzando modelli statistici, ricerche operative e metodi di reti neurali, ispirate al funzionamento del cervello umano, per trovare informazioni nascoste nei dati. In questo modo, si riesce a costruire un sistema di calcolo costituito da unità interconnesse, come i neuroni, che elaborano le informazioni rispondendo a input esterni, trasmettendo quindi le relative informazioni tra diverse unità.

Per capire meglio il concetto di machine learning, un classico esempio è rappresentato dai sistemi di visione artificiale, in cui i computer sono in grado di riconoscere oggetti acquisiti digitalmente da sensori di immagine. In questo caso, l’algoritmo impiegato dovrà essere in grado di riconoscere determinati oggetti, imparando nello stesso tempo dalle situazioni e memorizzando i dati, in modo da poter riutilizzare efficacemente quelle informazioni nelle prossime acquisizioni di visione artificiale.

Deep learning

Il deep learning, o apprendimento approfondito, è uno degli approcci all’apprendimento automatico che si ispira alla struttura del cervello umano, ovvero all’interconnessione tra i neuroni. Esso utilizza enormi modelli di reti neurali con varie unità di elaborazione e sfrutta i progressi computazionali e le tecniche di allenamento per apprendere modelli complessi attraverso una enorme quantità di dati.

Proprio per i numerosi livelli coinvolti, il deep learning a volte viene semplicemente indicato come “rete neurale profonda”. Di solito, è applicato al riconoscimento di immagini o suoni, come la voce umana.

IoT e intelligenza artificiale

Negli ultimi tempi, sia il deep learning che il machine learning hanno fatto enormi passi avanti per l’intelligenza artificiale, grazie alla raccolta di un’enorme quantità di dati che continuano a riempire l’ecosistema dell’Internet of Things, rendendo migliore quindi l’AI.

I progressi tecnologici nel campo dell’elettronica continuano quindi a guidare la simbiosi AI e IoT, e ciò grazie ad una serie di miglioramenti in campo tecnologico. Per esempio, gli sviluppi nell’elaborazione dei computer e nell’archiviazione dei dati hanno permesso di raccogliere e analizzare più dati, mentre la riduzione dei chip dei computer e il miglioramento delle tecniche di produzione implicano sensori più economici e potenti. Inoltre, la connettività wireless offre un alto volume di dati a tariffe molto economiche, permettendo ai sensori di inviare dati al cloud, la cui nascita ha permesso di memorizzare ed elaborare una mole virtualmente illimitata di dati.

L’insieme di tutti questi progressi ci stanno portando alla creazione di macchine intelligenti che pian piano stanno entrando sempre più nella nostra vita quotidiana.

Per poter garantire un continuo sviluppo sia dell’intelligenza artificiale che del machine learning e deep learning, però, è necessario che i dati che guidano gli algoritmi e le relative decisioni siano di alta qualità per una corretta interpretabilità.

 

 

 

Contents 

Contents è una marketing tech company innovativa e altamente performante che ha sviluppato una piattaforma software proprietaria che analizza, produce e diffonde contenuti originali. Contents utilizza inoltre il sistema di Natural Language Generation, basato sull’Intelligenza Artificiale, che permette di creare, in pochi secondi, contenuti nativamente multilingue e personalizzati, senza alcun bisogno di intervento umano. I nostri servizi sono pensati per e-commerce, editors e web agency. Iscriviti gratis!

Navigazione articoli

Come analizzare le performance di un sito web: le tecniche vincenti
SEM: il significato, come funziona e perchè è fondamentale
Dai vita alle tue idee con l'AI: è facile, veloce e funziona!

Dì addio ai blocchi creativi e ai limiti di tempo, affidati a Contents.ai per testi irresistibili, immagini di impatto e risultati straordinari.

Scopri Contents.ai
Scopri Contents.ai

Rimani aggiornato sul mondo dell'intelligenza artificiale con la newsletter di Contents!

Approfondisci le ultime novità, esplora le tendenze emergenti e non perdere nessuna informazione importante nel panorama dell'AI.

✉️ Iscriviti subito e unisciti alla nostra community di appassionati!



Contents.ai Sede Centrale
via Paolo da Cannobio, 9, 20122
Milano MI, ITALY
VAT IT09559750964
Capitale sociale in euro
Deliberato: 343.444,18
Sottoscritto: 300.446,42
Versato: 300.446,42
REA: MI-2099892

Ufficio USA
Contents
304 S jones Blvd #6089
Las Vegas, NV 89107

Ufficio Spagna
Calle de la Montera, 34
Planta 4, puerta 7, 28013 Madrid

Prodotti
  • AI Chat
  • AI Art
  • AI Writer
  • AI Translation
  • Audio ↔ Text
  • Brand Voice
  • Browser Extension
  • WordPress plugin
  • Industry Trends
  • Desktop App
Società
  • Perché Contents
  • Careers
  • Press
  • Partner

 

Comunicazioni
  • Incorporazione di Semplifai S.r.l. in Contents S.p.a.
Supporto
  • Contattaci
  • FAQ e Guide
  • Storie di Successo
  • Prezzi
  • Affiliation
Seguici su
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
Contents SpA - VAT IT09559750964 - © Copyright 2025. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • SA8000
  • 231/2001
Prova Gratis
Scopri le Novità!
Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.