Skip to content
  • Login
  • Start
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
Contents.ai
  • Novità
    • Scopri le Novità!
      Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
      Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
      Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
      Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
      Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
      Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
Login Inizia gratis Ottieni una demo
Contents.ai
  • Novità
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
Guide & Consigli

Contenuti duplicati: tra SEO e credibilità online

6 Febbraio 2019

Argomenti trattati

    • Le penalizzazioni di Google Panda
  • Contenuti duplicati e web reputation
  • Infrazioni di copyright e licenze creative commons

I contenuti duplicati sono dannosi per il tuo sito web per diverse ragioni: danno luogo a penalizzazioni SEO, minano l’autorevolezza del sito stesso e possono costituire un’infrazione del diritto d’autore. Scopriamo nel dettaglio perché è bene postare contenuti unici e originali!

Le penalizzazioni di Google Panda

L’algoritmo Google Panda, introdotto nel 2011 e denominato anche algoritmo di ranking, in base a specifici criteri di qualità determina il posizionamento di un sito web.

Semplifica il tuo lavoro con Contents.ai e ottieni risultati straordinari senza stress!

Avrai a disposizione:

  • Oltre 60 strumenti AI per creare contenuti di qualità
  • Più tempo per dedicarti alla creatività, senza frenesia
  • Contenuti d’impatto che attraggono lettori e visitatori

Tutto con un semplice click.

Prova Gratis Ora!
Prova Gratis Ora!

Uno dei parametri fondamentali d cui esso tiene conto è rappresentato dall’unicità e dall’originalità dei testi presenti nelle pagine web. In tal senso non ci si riferisce esclusivamente al copia e incolla effettuato da altri siti ma anche alle duplicazioni interne e al cosiddetto thin content.

Per duplicazioni interne si intende la presenza in un sito web di una singola pagina accessibile da più URL o di più pagine con contenuti simili. Si pensi, ad esempio a un e-commerce che utilizza i filtri taglia, prezzo e colore: questi ultimi generano url parametriche (ovvero non parlanti) che determinano una duplicazione della stessa pagina. Per ovviare a questo problema, che è penalizzante in termini di posizionamento, è necessario indicare il cosiddetto URL canonico, ovvero un meta tag che permette ai search engine di indicizzare solo un certo URL tra i vari disponibili.

Per Thin Content, invece, si intende un contenuto:

  • di bassa qualità
  • scarsamente informativo
  • contenente refusi o errori grammaticali e di sintassi
  • ricco di banner che influiscono negativamente sull’esperienza di navigazione dell’utente
  • breve e incompleto

Anche il thin content rappresenta un ostacolo al buon posizionamento in Serp dei siti web; proprio per questo motivo è importante produrre testi di qualità, utili, grammaticalmente corretti ed esaustivi.

Contenuti duplicati e web reputation

Qualsiasi sito web per raggiungere i risultati attesi deve essere ben strutturato e offrire dei contenuti originali, informativi e di qualità. Se esso risulta infarcito di testi duplicati ne vanno di mezzo la sua web reputation e la sua credibilità. Godere della stima di Big G, del resto, è un processo lento e faticoso che, oltretutto, può essere messo in discussione in un attimo: è sufficiente infatti un passo falso, come un testo duplicato, per perdere la buona reputazione acquisita. Ne consegue – dunque – che è necessario produrre testi originali e di qualità per conquistare sia i lettori che i search engine. D’altra parte più un sito è autorevole e maggiore sarà il numero di backlink che esso riuscirà a ottenere, aumentando ulteriormente la sua reputazione e la sua popolarità.

Infrazioni di copyright e licenze creative commons

Duplicare contenuti presenti sul web, oltre a determinare un significativo calo in Serp, espone il titolare del sito che ha pubblicato testi non originali a possibili infrazioni di copyright e licenze creative commons.
Per copyright – lo ricordiamo – si intende il diritto dell’autore di un’opera originale a utilizzarla in via esclusiva, con il conseguente divieto di riproduzioni non autorizzate dell’opera stessa. Chi viola il copyright rischia una sanzione piuttosto severa, che – tra l’altro – è facilmente ottenibile dalla parte lesa tramite una segnalazione all’Agcom, senza cioè dover necessariamente passare per un’aula di tribunale.

Anche chi viola le cosiddette licenze creative commons – che rappresentano un’alternativa al tradizionale copyright, in quanto consentono all’autore di concedere l’uso delle proprie opere a terzi a determinate condizioni – va incontro ad apposite sanzioni.

Navigazione articoli

Come tenere informati gli utenti con ManyChat, notifiche push e newsletter
Google Panda e Hummingbird: algoritmi e contenuti web
Dai vita alle tue idee con l'AI: è facile, veloce e funziona!

Dì addio ai blocchi creativi e ai limiti di tempo, affidati a Contents.ai per testi irresistibili, immagini di impatto e risultati straordinari.

Scopri Contents.ai
Scopri Contents.ai

Rimani aggiornato sul mondo dell'intelligenza artificiale con la newsletter di Contents!

Approfondisci le ultime novità, esplora le tendenze emergenti e non perdere nessuna informazione importante nel panorama dell'AI.

✉️ Iscriviti subito e unisciti alla nostra community di appassionati!



Contents.ai Sede Centrale
via Paolo da Cannobio, 9, 20122
Milano MI, ITALY
VAT IT09559750964
Capitale sociale in euro
Deliberato: 343.444,18
Sottoscritto: 300.446,42
Versato: 300.446,42
REA: MI-2099892

Ufficio USA
Contents
304 S jones Blvd #6089
Las Vegas, NV 89107

Ufficio Spagna
Calle de la Montera, 34
Planta 4, puerta 7, 28013 Madrid

Prodotti
  • AI Chat
  • AI Art
  • AI Writer
  • AI Translation
  • Audio ↔ Text
  • Brand Voice
  • Browser Extension
  • WordPress plugin
  • Industry Trends
  • Desktop App
Società
  • Perché Contents
  • Careers
  • Press
  • Partner

 

Comunicazioni
  • Incorporazione di Semplifai S.r.l. in Contents S.p.a.
Supporto
  • Contattaci
  • FAQ e Guide
  • Storie di Successo
  • Prezzi
  • Affiliation
Seguici su
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
Contents SpA - VAT IT09559750964 - © Copyright 2025. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • SA8000
  • 231/2001
Prova Gratis
Scopri le Novità!
Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.