Skip to content
  • Login
  • Start
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
Contents.ai
  • Novità
    • Scopri le Novità!
      Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
      Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
      Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
      Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
      Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
      Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
  • EUR
    • USD
    • GBP
    • BRL
  • IT
Login Inizia gratis Ottieni una demo
Contents.ai
  • Novità
  • Piattaforma
    • Column
      • Strumenti
      • AI Chat
      • AI Art
      • AI Writer
      • Traduzione Automatica
      • Audio ↔ Text
      • Industry Trends
    • Column
      • Funzionalità
      • Brand Voice
      • Browser Extension
      • WordPress plugin
      • Desktop App
      • Contents.ai API
  • Prezzi
  • Risorse
    • FAQ e Guide
    • Storie di Successo
    • Newsletter
  • Magazine
  • Enterprise
Guide & Consigli

Gestione blog: i consigli per creare un piano editoriale efficace

21 Aprile 2020
Tag: Content Marketing

Argomenti trattati

  • Cos’è un piano editoriale?
  • Come realizzare un piano editoriale per il tuo blog: gli step da seguire
    • 1. Analisi del business
    • 2. Definizione degli obiettivi
    • 3. Identificazione del target
    • 4. Organizzazione del blog
    • 5. Creazione della mappa dei contenuti e del calendario editoriale

Avere un blog costantemente aggiornato è un buon modo per ottenere più traffico sul tuo sito web, ma per ottenere dei risultati ed evitare che diventi noioso, ripetitivo e trascurato è necessario definire un piano editoriale.

Il piano editoriale rappresenta uno strumento fondamentale per il successo di un blog: grazie a questo strumento sarà più facile posizionare i contenuti sui motori di ricerca per keyword e long tail di valore, aumentare il traffico organico e farti trovare da utenti e potenziali clienti.

Semplifica il tuo lavoro con Contents.ai e ottieni risultati straordinari senza stress!

Avrai a disposizione:

  • Oltre 60 strumenti AI per creare contenuti di qualità
  • Più tempo per dedicarti alla creatività, senza frenesia
  • Contenuti d’impatto che attraggono lettori e visitatori

Tutto con un semplice click.

Prova Gratis Ora!
Prova Gratis Ora!

Se oltre al blog utilizzi anche altri canali di comunicazione online come social network o newsletter, il piano editoriale sarà un prezioso alleato anche per queste attività.

Cos’è un piano editoriale?

Il PED (Piano Editoriale) è un documento che permette una gestione del blog all’interno di una strategia di marketing efficace e mirata e di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il piano editoriale quindi contiene gli argomenti e le tematiche da trattare nel blog. Attenzione, non basta però sfruttare gli ultimi trend online del momento: prima di tutto bisogna identificare il proprio target e valutare gli obiettivi che si vogliono raggiungere.

Grazie a questo strumento, inoltre, sarà più semplice monitorare i risultati e verificare l’efficacia della strategia.

Come realizzare un piano editoriale per il tuo blog: gli step da seguire

Dopo aver chiarito cos’è il PED e perché è fondamentale all’interno di una strategia di web marketing, passiamo alla realizzazione. Come si crea un piano editoriale davvero efficace?  Ci sono alcuni step da seguire.

1. Analisi del business

Prima di concentrarti su idee e argomenti da trattare nel blog, devi analizzare chi sei, dove vuoi arrivare, chi sono i tuoi competitor e come si comportano. In altre parole, devi fare un’analisi SWOT, uno dei principali strumenti di pianificazione strategica. Una volta definiti i tuoi punti di forza e quelli di debolezza, le minacce, ovvero i competitor e il mercato, e le opportunità, potrai passare al secondo step.

2. Definizione degli obiettivi

Perché hai aperto un blog? In questa fase è fondamentale stabilire gli obiettivi a breve e lungo termine.

Aumento delle visite del blog, condivisioni, iscrizione alla newsletter, incremento delle vendite dell’ecommerce, miglioramento del posizionamento del sito web: le finalità possono essere diverse, l’importante è definire in modo chiaro dove vuoi arrivare. Il piano editoriale ti aiuterà in questo.

In questa fase è utile effettuare anche una ricerca delle keyword: avendo chiari gli obiettivi, saprai anche per quali parole chiave vuoi posizionare il tuo blog sui motori di ricerca. L’analisi delle keyword è consigliabile anche per la creazione di ogni singolo articolo.

3. Identificazione del target

Gli articoli del tuo blog devono essere realizzati per il target che desideri raggiungere. Devi quindi capire chi è il tuo pubblico e cosa cerca: conoscere questi elementi ti permetterà di trattare argomenti di interesse, capaci di rispondere a domande e intenti di ricerca precisi. Contenuti di qualità e mirati saranno premiati da Google e porteranno traffico al tuo blog.

4. Organizzazione del blog

Probabilmente hai già delle categorie presenti sul tuo blog, magari assegnate in modo casuale in base all’argomento dell’articolo che hai scritto in quel momento. Le categorie del blog dovrebbero invece essere in linea con ciò che interessa il tuo pubblico e strettamente legate alla tua attività. In questo caso la user experience è fondamentale: le categorie e i temi che tratti devono essere chiari all’utente che dovrà trovare facilmente i contenuti. Una struttura pulita e organizzata sarà utile anche per Google.

5. Creazione della mappa dei contenuti e del calendario editoriale

A questo punto hai tutti gli elementi per entrare nel dettaglio della pianificazione e occuparti dei contenuti che tratterai nel blog, quindi il cuore del piano editoriale. L’analisi delle keyword precedentemente fatta rappresenta già un ottimo punto di partenza del tuo PED: sai cosa cercano gli utenti in target e il tuo obiettivo è rispondere ai loro intenti di ricerca, nel modo più accurato possibile. Un altro strumento utile in questa fase sono le mappe mentali, che permettono di individuare gli argomenti da trattare negli articoli e costruire quindi il calendario editoriale.

Il calendario editoriale rappresenta la fase finale della creazione del PED: è il tuo programma di lavoro, in cui sono indicati i topic degli articoli, i giorni e gli orari di pubblicazione, keyword, call to action ed eventuali materiali di supporto come video, immagini o foto. Se puoi, assegna già un titolo a ogni articolo, anche se in bozza, sarà molto utile a richiamare delle idee aggiuntive.

I contenuti del tuo blog potranno poi essere utilizzati e condivisi su altri canali di comunicazione, come newsletter o social network. Ricorda però che ogni attività deve avere una sua pianificazione specifica, quindi sarà necessario definire anche un piano editoriale social media, integrato e coerente con quello del blog.

Per realizzare il calendario potrai utilizzare diversi strumenti, dal foglio excel a Google Drive fino a piattaforme online dedicate e applicazioni. Il tuo piano editoriale funzionerà solo se lo segui costantemente. Controllalo e aggiornalo seguendo i feedback dei tuoi utenti, aggiungi nuovi eventi man mano che si presentano, annotando le nuove idee e modificando i relativi post sul blog, se necessario.

Navigazione articoli

SEO copywriting: quando investire nei contenuti è indispensabile
Pubblicità locale: come utilizzare Facebook Ads per aumentare i tuoi clienti
Dai vita alle tue idee con l'AI: è facile, veloce e funziona!

Dì addio ai blocchi creativi e ai limiti di tempo, affidati a Contents.ai per testi irresistibili, immagini di impatto e risultati straordinari.

Scopri Contents.ai
Scopri Contents.ai

Rimani aggiornato sul mondo dell'intelligenza artificiale con la newsletter di Contents!

Approfondisci le ultime novità, esplora le tendenze emergenti e non perdere nessuna informazione importante nel panorama dell'AI.

✉️ Iscriviti subito e unisciti alla nostra community di appassionati!



Contents.ai Sede Centrale
via Paolo da Cannobio, 9, 20122
Milano MI, ITALY
VAT IT09559750964
Capitale sociale in euro
Deliberato: 343.444,18
Sottoscritto: 300.446,42
Versato: 300.446,42
REA: MI-2099892

Ufficio USA
Contents
304 S jones Blvd #6089
Las Vegas, NV 89107

Ufficio Spagna
Calle de la Montera, 34
Planta 4, puerta 7, 28013 Madrid

Prodotti
  • AI Chat
  • AI Art
  • AI Writer
  • AI Translation
  • Audio ↔ Text
  • Brand Voice
  • Browser Extension
  • WordPress plugin
  • Industry Trends
  • Desktop App
Società
  • Perché Contents
  • Careers
  • Press
  • Partner

 

Comunicazioni
  • Incorporazione di Semplifai S.r.l. in Contents S.p.a.
Supporto
  • Contattaci
  • FAQ e Guide
  • Storie di Successo
  • Prezzi
  • Affiliation
Seguici su
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Linkedin
Contents SpA - VAT IT09559750964 - © Copyright 2025. Tutti i diritti riservati.
  • Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • SA8000
  • 231/2001
Prova Gratis
Scopri le Novità!
Nuovo Brand Box è qui per trasformare i tuoi contenuti! 🎉
Carica link o file e crea testi personalizzati in pochi click.
Nuovo Anno nuovo, possibilità infinite! 🔥
Torna al lavoro senza pensieri con il piano gratuito! Crea testi e immagini in un click e senza costi!
Nuovo Perfeziona i tuoi testi all’istante con l’AI per Chrome
Migliora la creazione dei tuoi contenuti real-time, su qualsiasi pagina web tu sia.